Le chiese potrebbero diventare banche o addirittura servire birra. Non possiamo lasciarle vuote (Simon Jenkins)
Per la prima volta, forse in un millennio, meno della metà dei britannici si definisce cristiana. L'aggiornamento di questo mese del censimento del 2011 indica che l'ultima cifra è scesa dal 60% al 51%, e si prevede che l'anno prossimo la percentuale si attesterà sul 40%. Non si sa ancora cosa abbia fatto la pandemia alla fede religiosa, ma la tendenza in tutto il mondo occidentale è la stessa. Almeno nei Paesi più ricchi, la religione di qualsiasi tipo sta diventando una pratica minoritaria.
L'arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, è un fervente evangelico. La sua chiesa anglicana ha speso la fenomenale cifra di 240 milioni di sterline dal 2017 per la missione di "piantare" nuove chiese, apparentemente senza alcun risultato. I vicari sono alcune delle persone più dedite al servizio pubblico che io conosca. Sono sottopagati e sovraccarichi di lavoro. Saranno ulteriormente demoralizzati dalle previsioni di un altro 20% di fedeli pronti ad abbandonare le loro congregazioni dopo la Covid. Eppure l'opinione pubblica considererà tutto questo come un problema del cristianesimo, non loro. Mentre il ritiro continua, alcuni verseranno una lacrima, ma pochi si preoccuperanno.
Dovrebbero, per un motivo. La marea che si ritira lascerà sulla battigia un'incredibile quantità di edifici ecclesiastici. Su 16.000 chiese parrocchiali inglesi, 12.500 sono classificate come luoghi da preservare, di cui 3.000 di Grado I. In effetti, il 45% di tutte le strutture inglesi di grado I sono luoghi di culto. Nessun altro Paese ha un patrimonio anche solo lontanamente così splendido o prezioso. Questi edifici sono indimostrabili.
Sebbene siano per lo più vuote e sottoutilizzate, le chiese hanno un'inquietante presa sulla popolazione locale, sia cristiana che atea. La chiesa è la loro storia, il loro museo, il loro luogo di cerimonia, la loro fonte di conforto nelle difficoltà. Il clero e i volontari forniscono un servizio sociale di supporto che, secondo il National Churches Trust, vale 55 miliardi di sterline all'anno per il benessere nazionale. Molti sono straordinariamente belli, molti altri sono distaccati, trasandati e tristi. Ma esistono e non scompariranno. Possono solo cadere, come fecero secoli fa i castelli medievali della Gran Bretagna. Una rovina abbandonata al centro di ogni città e villaggio della Gran Bretagna non è una prospettiva divertente.
Questa deve essere la sfida più grande mai affrontata per la conservazione culturale in Gran Bretagna. Si stima che nei prossimi cinque anni circa 350 chiese rischieranno la chiusura o la demolizione. La maggior parte delle chiese sottoutilizzate condivide già i servizi e il vicario con altre. Si può condividere un vicario, ma non si può mai condividere una chiesa, così come non si può "condividere" una comunità. La sua stessa presenza lo nega.
A questo punto ritengo che il problema non sia più per la Chiesa d'Inghilterra ma per il Paese, o meglio per ogni comunità in cui si trovano questi edifici. La maggior parte delle persone che conosco vuole ardentemente mantenere la propria chiesa locale, anche le 2.000 chiese che vedono meno di 10 fedeli alla settimana, con un'età media di 61 anni. Tuttavia, voler salvare un edificio che rimane vuoto praticamente tutta la settimana non significa sapere come farlo.
La fede anglicana è in perenne stato di "consultazione" sul da farsi. Una recente relazione al sinodo ha avanzato i soliti suggerimenti: chiusure e accorpamenti più facili, meno clero, più servizi online, più "centri di missione" gestiti da laici. Ciò ha provocato una feroce reazione da parte di Save the Parish, che si è scatenata negli ultimi tre mesi. Ma sta diventando come una scazzottata sul Titanic.
Al centro dell'argomento c'è proprio il dibattito che ha consumato la Chiesa nel XVII secolo e che ha generato l'anticonformismo e l'indipendenza locale. Le chiese parrocchiali inglesi appartengono alle loro congregazioni – le loro comunità – o a una corporazione nazionale di grandi personalità con 42 vescovi diocesani e burocrati al seguito? In Gran Bretagna, attualmente è la seconda. Esiste una Chiesa "istituita" che risponde alla corona. Il parlamento di Westminster è l'unico al mondo in cui i sacerdoti sono membri ex-officio – a parte l'Iran.
Una chiesa propriamente "congregazionale" guarderebbe alla propria comunità in questa situazione. Se non fosse in grado di sopravvivere e prosperare, una chiesa locale si trasferirebbe a un fondo di beneficenza o a un'autorità locale per destinarla a nuovi usi. Nel 1976, la Chiesa d'Europa ha tolto alle parrocchie il controllo dei loro beni e ha imposto ai parrocchiani una tassa, una "quota di chiesa", per sostenere i vescovi e le spese generali. Questo ha inevitabilmente paralizzato l'iniziativa e la leadership locale. Mi è stato detto che l'immagine di un consiglio parrocchiale è quella di sei persone sedute attorno a un tavolo che piangono.
La questione pubblica non è quindi il futuro del cristianesimo, ma il futuro delle chiese parrocchiali. In tutta Europa il problema è stato risolto. Non meno di 10 Paesi, tra cui l'Italia, la Germania e la maggior parte di quelli scandinavi, consentono allo Stato di ordinare la manutenzione delle chiese e di riscuotere una tassa locale per farlo. In sei, tra cui Spagna e Portogallo, l'imposta è facoltativa, ma la maggior parte dei cittadini continua a pagarla, anche nella Svezia fortemente anticlericale.
In Gran Bretagna non esiste una tassa del genere. Ma la demolizione è illegale e convertire le chiese storiche in case sarebbe una tragedia. Le parrocchie (e le confessioni) più intraprendenti stanno lentamente trovando nuovi usi. Le chiese e i loro bellissimi campanili ospitano già orchestre, teatri, bar, uffici postali, negozi di paese, biblioteche, gallerie d'arte, corsi di yoga, gruppi di gioco, campeggi, mercati agricoli e persino birrerie. Mentre l'austerità chiude i club giovanili urbani, dovremmo aprire le chiese ai giovani, come nel caso del successo di St Mary's Primrose Hill a Londra. C'è un piano per trasformare gli uffici postali in crisi in centri bancari comuni. Perché non usare le chiese?
Sono proprio questi i servizi che vengono sfrattati dalle strade principali con le riforme di pianificazione del governo. Migliaia di negozi di paese devono chiudere. I pub chiudono spesso. Forse dovrebbero fondersi. Nel Medioevo la birra veniva venduta nelle navate.
Di solito qualsiasi cambiamento si scontra con una feroce opposizione ecclesiastica e con l'indecisione. La risposta deve essere in qualche modo quella di copiare l'Europa. Deve trasferire gli edifici ecclesiastici sottoutilizzati in trust locali con l'obbligo di destinarli all'uso locale come enti di beneficenza o imprese sociali. L'agenzia migliore per supervisionare un tale trasferimento dovrebbe essere il livello più basso di governo, il consiglio parrocchiale o comunale, la cui discrezionalità è liberata dal potere di riscuotere un'aliquota ecclesiastica eventualmente facoltativa.
È improbabile che la Chiesa possa supervisionare un atto di denazionalizzazione così radicale. Deve essere compito del governo. Sento che molti nella Chiesa tirerebbero un sospiro di sollievo se ciò avvenisse. Ma la Chiesa sostiene sempre di avere a che fare con la fede e non con gli edifici.