NOVITÀ INTRODOTTE DALLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI DEBITORI

Comunicazione alla clientela Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA
Oggetto: NOVITÀ INTRODOTTE DALLA NUOVA NORMATIVA EUROPEA RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DEI DEBITORI
Gentile cliente,
dal primo di gennaio 2021, è ancora più importante onorare con puntualità le scadenze di pagamento previste contrattualmente e rispettare il piano di rimborso dei propri debiti, al fine di evitare di incorrere in una classificazione “a default”.
Infatti, da tale data, verranno applicate le nuove regole europee in tema di classificazione della clientela inadempiente rispetto a un’obbligazione verso la Banca (cosiddetto ‘default’) introdotte dall’Autorità Bancaria Europea con l’obiettivo di uniformare i comportamenti degli istituti di credito dei paesi dell’UE.
La nuova disciplina prevede l’applicazione di criteri più restrittivi rispetto a quelli sino ad oggi adottati dagli intermediari italiani. In considerazione della rilevanza dell’argomento trattato, Le comunichiamo i cambiamenti più significativi che interverranno per effetto dell’applicazione delle nuove regole, ciò al fine di meglio chiarire le fattispecie che potrebbero configurare un rischio di classificazione di una controparte in stato di “default”.
Principali Novità:
‒ Classificazione automatica in stato di “Default” per il cliente che presenta uno sconfinamento nei pagamenti in via consecutiva da oltre 90 giorni;
‒ L’importo dello sconfinamento, da oltre 90 giorni, deve risultare allo stesso tempo:
▪ superiore all’1% dell’esposizione verso la Banca (o del totale delle esposizioni nel caso di altre esposizioni verso altre banche o intermediari del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA – GBCI);
▪ superiore a 100€ per le esposizioni “al dettaglio”1 o a 500€ per le esposizioni diverse da quelle “al dettaglio”;
‒ A seguito della regolarizzazione dello sconfinamento, trascorsi almeno 90 giorni senza che si verifichino ulteriori situazioni di inadempienza o ulteriori eventi pregiudizievoli, decadrà la segnalazione del cliente in stato di “Default”,
‒ Il calcolo dell’esposizione complessiva del cliente e degli eventuali sconfinamenti tiene in considerazione le posizioni in essere su tutte le Società del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA;
‒ La nuova disciplina introduce una nuova soglia per la classificazione a default nei casi di rimodulazione dell’affidamento dovuta a difficoltà finanziarie del cliente. Qualora, per effetto della rimodulazione, si verifichi per la Banca una perdita finanziaria superiore all’1% derivante dalle nuove condizioni sottostanti alla rimodulazione, la stessa è tenuta a classificare il cliente in stato di default.
Si sottolinea inoltre che, diversamente da quanto avveniva in passato, la Banca sarà tenuta a classificare il debitore in default anche nel caso in cui questa abbia linee di credito ancora disponibili con la stessa Banca che potrebbero essere utilizzate al fine di compensare gli inadempimenti in essere ed evitare il default.
Infine, suggeriamo di tenere sotto controllo la situazione dei rapporti cointestati e/o che coinvolgano altri soggetti a Voi direttamente connessi (es. società appartenenti allo stesso gruppo, soci garanti, etc.).
Per ogni ulteriore informazione o per richiedere chiarimenti o approfondimenti in merito alle citate novità normative La invitiamo a:
‒ Consultare il sito istituzionale del Gruppo alla pagina dedicata https://www.gruppoiccrea.it/Pagine/regole_default_2021.aspx;
‒ Rivolgersi alla propria filiale di riferimento.
La normativa di riferimento, introdotta dalla European Banking Autority (EBA) e recepita a livello nazionale da Banca d’Italia, è la seguente:
• EBA/GL/2016/07 – “Linee guida sull’applicazione della definizione di default ai sensi dell’art. 178 del Regolamento (UE) n.575/2013”;
• EBA/RTS/2016/06 – “Norme tecniche di regolamentazione relative alla soglia di rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato” e il relativo Regolamento Delegato (UE) 171/2018 della Commissione Europea del 19 ottobre 2017
Scarica Allegati:
cop-298-allegato-2-ndod_gbci_comunicazione_sito-web